- Home
- La Storia del torcione

La Storia del torcione
IL CANOVACCIO DA CUCINA IL “TORCIONE”,
AMARCORD DELLA DIVISA DA CUOCO
Il canovaccio solitamente veniva legato al grembiule, un pezzo di cotone utilissimo sia nelle cucine professionali e casalinghe, che dietro ai banconi, per la sua capacità assorbente.
Si diffuse dal 1870 in Irlanda, approdò in Italia, chiamato in vari modi in base alle regioni: burazzo in Emilia Romagna, asciughino in Toscana, sparrone nelle Marche, mappina nel campano; genericamente in ambito ristorativo viene chiamato TORCIONE da cuochi e camerieri.
Un buon torcione deve resistere ai lavaggi frequenti ed aggressivi che lo disinfettano.
Nella collezione Isacco trovi il torcione per eccellenza in puro cotone 100% , doppio ritorto, spigato, di colore bianco-avorio, con bande laterali colorate e con un’ altissima capacità assorbente e pulente.
Solo da Isacco trovi il vero torcione e tanti altri complementi d’abbigliamento e per la tavola, rari e prestigiosi.
Visita Il sito web e acquista prodotti utilissimi e introvabili a prezzi di fabbrica.
Per informazioni sulla vasta gamma di capi e accessori di nostra produzione visita il nostro sito e se hai bisogno di aiuto nella scelta, non esitare a contattarci.